Il Concetto Maitland è una forma avanzata di fisioterapia manuale sviluppata negli anni ’50 da Geoffrey D. Maitland, fisioterapista australiano e co-fondatore dell’IFOMT. Non è solo una tecnica, ma un approccio globale basato su una filosofia che integra esame dettagliato, diagnosi, e trattamento personalizzato per migliorare il movimento e ridurre il dolore.

Filosofia e Metodo

Il focus del Concetto Maitland è sul ragionamento clinico e sulla personalizzazione della terapia. Il fisioterapista si avvale di un’intervista accurata e di un esame fisico mirato, considerando ogni paziente unico e adattando i test e le tecniche alla sua condizione. I trattamenti includono:

  • Mobilizzazione articolare.
  • Tecniche per il sistema neurale.
  • Stretching e rinforzo muscolare.
  • Correzioni posturali.
  • Consigli per il self-management.

Il progresso viene costantemente monitorato, garantendo l’efficacia della terapia.

Applicazioni e Benefici

Il Concetto Maitland si rivela efficace per una vasta gamma di problematiche, tra cui:

  • Dolori alla schiena e problemi cervicali.
  • Artrosi e rigidità articolare.
  • Cefalee e dolori della mascella.
  • Irritazioni nervose (es. sciatica, sindrome del tunnel carpale).
  • Lesioni sportive e post-chirurgiche.

Un aspetto fondamentale è l’integrazione delle recenti conoscenze sulla fisiologia del dolore e sulla mobilità del sistema nervoso, per offrire un piano di trattamento dettagliato e personalizzato.

Obiettivi e Approccio Globale

L’obiettivo principale è migliorare il benessere complessivo del paziente, tenendo conto delle implicazioni delle disfunzioni motorie sulle attività quotidiane, sulla partecipazione sociale e sugli aspetti psico-sociali. Attraverso un trattamento informato e consapevole, il paziente viene aiutato a comprendere la propria condizione e a recuperare in modo ottimale.