Il linfodrenaggio manuale metodo Vodder è una tecnica di massaggio terapeutico ideata negli anni ’30 da Emil Vodder, fisioterapista danese. Si tratta di un trattamento delicato e specifico, finalizzato a stimolare il sistema linfatico, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso e migliorando la circolazione linfatica. È particolarmente indicato per ridurre edemi, eliminare tossine, e alleviare condizioni infiammatorie e stagnazioni dei liquidi.

Caratteristiche principali del metodo Vodder:

  1. Movimenti dolci e ritmici:
    Il massaggio è eseguito con movimenti leggeri, circolari e a spirale, applicati con una pressione minima, per non compromettere i delicati vasi linfatici che si trovano vicino alla superficie della pelle.
  2. Stimolazione specifica:
    Il metodo segue il flusso naturale della linfa verso i linfonodi principali, come quelli presenti nel collo, nelle ascelle, nell’inguine e in altre aree del corpo.
  3. Sequenze precise:
    La tecnica prevede una precisa sequenza di movimenti per aprire i punti di drenaggio principali, favorendo lo svuotamento delle stazioni linfonodali prima di lavorare sull’area colpita dall’edema o dall’accumulo di liquidi.
  4. Effetti principali:
    • Riduzione del gonfiore (edemi linfatici e post-traumatici).
    • Miglioramento dell’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
    • Stimolazione del sistema immunitario grazie all’attivazione dei linfonodi.
    • Promozione del rilassamento generale e riduzione dello stress.
  5. Indicazioni terapeutiche:
    Il linfodrenaggio manuale metodo Vodder è utilizzato per:
    • Edema linfatico primario o secondario (ad esempio, post-mastectomia).
    • Edema post-operatorio o post-traumatico.
    • Cellulite e ritenzione idrica.
    • Problemi dermatologici (acne, rosacea).
    • Disturbi del sistema immunitario o condizioni infiammatorie croniche.
  6. Controindicazioni:
    La tecnica non è adatta in presenza di infezioni acute, trombosi venosa profonda, insufficienza cardiaca grave o tumori maligni non trattati.

Il metodo Vodder è riconosciuto come uno dei più efficaci per il trattamento del sistema linfatico, grazie alla sua delicatezza e all’approccio scientifico che rispetta la fisiologia del corpo umano. Si svolge in un ambiente rilassante e richiede una formazione professionale specifica da parte dell’operatore.