La pressoterapia è un trattamento terapeutico utilizzato in fisioterapia per favorire la circolazione sanguigna e linfatica, migliorando il drenaggio dei liquidi in eccesso e riducendo l’infiammazione. Consiste nell’applicare una pressione graduale e controllata su specifiche aree del corpo, mediante un’apposita apparecchiatura che utilizza delle “stivali” o “manicotti” collegati a un sistema che regola l’intensità e il ritmo della pressione.

Il trattamento agisce come un “massaggio” dinamico che stimola il flusso sanguigno e linfatico, facilitando l’eliminazione delle tossine e riducendo la ritenzione idrica. È particolarmente utile in casi di insufficienza venosa, linfedemi, edema, e per favorire il recupero post-operatorio o post-traumatico. La pressoterapia viene anche utilizzata per migliorare l’aspetto della pelle, ridurre la cellulite e promuovere il benessere generale.

L’effetto principale della pressoterapia è la stimolazione della circolazione e del sistema linfatico, che può contribuire a ridurre il gonfiore e il dolore, accelerando i processi di guarigione e di recupero muscolare.

Benefici principali:

  1. Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
  2. Drenaggio dei liquidi in eccesso (edemi e ritenzione idrica).
  3. Riduzione della cellulite e miglioramento dell’elasticità della pelle.
  4. Recupero post-operatorio e post-traumatico.
  5. Alleviamento di dolore e gonfiore legati a disturbi venosi e linfatici.

In generale, la pressoterapia è considerata un trattamento non invasivo e relativamente sicuro, ma deve essere eseguita sotto la supervisione di un fisioterapista esperto, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti come insufficienza cardiaca o disturbi venosi gravi.