Metodo Stecco

La Manipolazione Neuro Connettivale Miofasciale (metodo Stecco) è una tecnica di terapia manuale sviluppata dal dottor Luigi Stecco e successivamente perfezionata con il contributo della sua famiglia, in particolare Carla e Antonio Stecco. Questo approccio è rivolto al trattamento dei disordini del sistema miofasciale, un complesso tessuto connettivo che avvolge, supporta e connette muscoli, ossa, organi e altre strutture corporee.

Caratteristiche principali

  • Fascia e punti chiave: La metodica si concentra sulla fascia, considerata un’importante rete di collegamento che integra le diverse parti del corpo. Attraverso un’analisi approfondita, il metodo identifica “centri di coordinazione” e “centri di fusione” nella fascia, ossia aree specifiche che influenzano la funzionalità muscolare e il movimento.
  • Obiettivo terapeutico: Mira a ripristinare l’equilibrio e la mobilità del sistema fasciale, riducendo il dolore, migliorando la postura e ottimizzando la biomeccanica del movimento.
  • Interazione neurofasciale: Il metodo tiene conto delle connessioni tra sistema nervoso e fascia, riconoscendo come eventuali disfunzioni fasciali possano influire sulla trasmissione delle informazioni neuromuscolari e generare dolori cronici o limitazioni funzionali.

Tecnica di trattamento

  • Valutazione clinica: La manipolazione inizia con un’accurata anamnesi e valutazione del movimento del paziente. L’obiettivo è individuare le aree della fascia con alterazioni di densità o scorrimento, che possono essere fonte di dolore o limitazione.
  • Approccio manuale: Il trattamento prevede l’applicazione di pressioni specifiche e precise sulla fascia. Questi interventi, eseguiti con le mani, sono volti a ristabilire l’elasticità, lo scorrimento e la funzionalità dei tessuti.
  • Sensazione del paziente: Durante il trattamento, il paziente può percepire una sensazione di “rilascio” o cambiamento nei tessuti, spesso accompagnata da un miglioramento immediato della mobilità o della percezione del dolore.

Indicazioni

La Manipolazione Neuro Connettivale Miofasciale è particolarmente efficace nel trattamento di:

  • Dolori muscoloscheletrici cronici e acuti (lombalgie, cervicalgie, ecc.);
  • Limitazioni articolari e muscolari;
  • Esiti di traumi o interventi chirurgici;
  • Disfunzioni posturali;
  • Problematiche funzionali come disturbi viscerali correlati alla fascia.

Evidenze scientifiche

Il metodo Stecco si basa su una robusta base scientifica. Negli ultimi anni, studi anatomo-funzionali e di imaging (es. ecografie e risonanze magnetiche) hanno confermato l’importanza della fascia come organo sensoriale e strutturale. Inoltre, la metodologia è stata integrata in diversi ambiti della medicina riabilitativa, ortopedica e sportiva.

In sintesi, la Manipolazione Neuro Connettivale Miofasciale metodo Stecco rappresenta un approccio innovativo e olistico alla gestione del dolore e delle disfunzioni del movimento, ponendo al centro la fascia come elemento chiave per il benessere fisico.